Contratti

In ottemperanza alle condizioni prescritte dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in sede di adozione del provvedimento del 14 novembre 2019, n. 27984, sono disponibili nella presente sezione gli schemi dei testi contrattuali che EI Towers applica agli operatori televisivi nazionali su frequenze terrestri in tecnica digitale.

Si precisa che, pur nel pieno rispetto delle condizioni previste dal provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, i testi contrattuali potranno essere oggetto di singola negoziazione e integrazione, in caso di specifiche esigenze dei Clienti o di particolari circostanze non astrattamente e generalmente prevedibili.

Si segnala che gli schemi pubblicati potrebbero essere soggetti a modifiche e integrazioni, in quanto ancora soggetti al vaglio di conformità da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

La Società, in aggiunta ai servizi di installazione, manutenzione e ospitalità (con o senza manutenzione) come da standard pubblicati nella presente sezione, segnala che i propri clienti potranno altresì optare per un livello di servizio più articolato, definito a “copertura” o “full service”, volto a garantire al cliente la messa a disposizione, chiavi in mano, di una rete con una determinata copertura nazionale e con determinati livelli di servizio in termini di continuità di trasmissione del segnale sul territorio.

Il livello di articolazione standard del servizio (“Full Service Base”) prevede:

  • la progettazione della rete, mediante l’individuazione dei siti di diffusione e la definizione dell’architettura della rete di distribuzione;
  • la presa in carico del segnale già compresso, a valle dell’Head End;
  • la sincronizzazione e la distribuzione del segnale verso i siti di diffusione mediante l’utilizzo delle opportune piattaforme distributive;
  • la gestione della diffusione del segnale mediante l’integrazione dei sistemi di ricezione e dei sistemi radianti, di proprietà o nella disponibilità di EIT, con i trasmettitori di proprietà o nella disponibilità dell’operatore di rete.

Sarà inoltre facoltà del cliente richiedere a EIT l’erogazione di un livello più articolato del servizio che comprenda, alternativamente o cumulativamente:

  1. la fornitura dei c.d. servizi di Head End;
  2. la messa a disposizione dei trasmettitori, ferma restando la facoltà di acquisto degli stessi da parte dell’operatore di rete in occasione della risoluzione del rapporto;
  3. il servizio di controllo di qualità e di misura dei segnali sul territorio.

Viene fatto rinvio alle bozze standard di full service della presente sezione, precisando che, pur nel pieno rispetto delle condizioni previste dal provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il testo contrattuale potrà essere oggetto di singola negoziazione e integrazione, in caso di specifiche esigenze dei Clienti o di particolari circostanze non astrattamente e generalmente prevedibili.

Le bozze allegate prevedono corrispettivi:

  • differenziati, in funzione di due ipotesi alternative di copertura (rispettivamente 88% e 94% della popolazione);
  • che includono la gestione del servizio di Head End;
  • che escludono la messa a disposizione dei trasmettitori e il servizio di controllo qualità e di misura dei segnali sul territorio.

Eventuali diverse configurazioni del servizio (i.e.: full service nella configurazione “base”, che esclude il servizio di Head End, oppure estensione del servizio mediante la messa a disposizione dei trasmettitori) verranno negoziate sulla base delle specifiche esigenze commerciali, operative e tecnologiche del potenziale cliente.