La rete Nettrotter protagonista del Workshop dell’Osservatorio del Politecnico di Milano dedicato alle tecnologie Internet of Things

La rete Nettrotter, basata su tecnologia LPWA Sigfox UNB, protagonista del Workshop dell’Osservatorio del Politecnico di Milano dedicato alle tecnologie Internet of Things

Nella giornata del 20 novembre 2020 si è tenuto Il Workshop dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano: “Le tecnologie Internet of Things: reti, piattaforme e nuovi sistemi”.

L’Osservatorio nasce nel 2011 per rispondere al crescente interesse di aziende pubbliche e private verso le potenzialità offerte dal nuovo paradigma dell’Internet of Things. L’Osservatorio si propone di indagare le reali opportunità dell’Internet of Things combinando la prospettiva tecnologica con quella manageriale, in un contesto caratterizzato da poca chiarezza sullo stato dell’arte delle applicazioni, sui benefici abilitati e sull’evoluzione attesa del mercato.

Il Workshop si è posto l’obiettivo di analizzare le evoluzioni in ambito IoT rese possibili dall’innovazione tecnologica, affrontando alcune tematiche principali: evoluzione delle tecnologie di comunicazione long range; analisi dei principali trend caratterizzanti le piattaforme abilitanti e gli ecosistemi associati; analisi delle innovazioni riguardanti l’edge computing e l’evoluzione del Real-Time Operating System (RTOS).

Nell’ambito delle comunicazioni long range, con particolare riferimento alla tecnologia LPWA Sigfox UNB, Nettrotter ha commentato quanto osservato nel corso dell’ultimo anno sia dal punto di vista dello sviluppo dell’ecosistema che di quello normativo.  In particolare, oltre ad un rinnovato interesse per tale tipologia di tecnologia, si assiste ad un generale consolidamento del trend che vede, da un lato l’implementazione di soluzioni per la localizzazione e la tracciabilità di asset logistici, come testimoniano diversi progetti avviati su scala europea (DHL, Groupe PSA, Michelin, Austrian Post), e dall’altro la crescita di nuove soluzioni in grado di portare innovazione negli ambiti applicativi di riferimento (agricoltura, monitoraggio infrastrutturale, sicurezza) grazie alle caratteristiche tipiche della rete: bassi consumi energetici, lunghe distanze di comunicazione, minimi costi, semplicità di sviluppo e d’uso.

EI Towers e Nettrotter, in qualità di partner dell’Osservatorio IoT continueranno a confrontarsi con i principali playersdel settore, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti che possano beneficiare della tecnologia LPWA Sigfox UNB.