Governance
La Corporate Governance di EI Towers è costituita dall’insieme delle regole e delle procedure in cui si sostanzia il sistema di direzione e controllo della Società. L’organizzazione di EI Towers, basata sul modello tradizionale, si compone dei seguenti organi sociali: l’Assemblea, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale.
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione in carica è composto da 10 membri nominati dall’Assemblea degli azionisti del 18 aprile 2019 che resteranno in carica fino all’Assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020. Il Consiglio è investito di tutti i più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società. L’attuale Consiglio di Amministrazione è composto dai seguenti membri:

Marco Mangiagalli
Presidente

Guido Barbieri
Amministratore Delegato
Simone Sole
Vice Presidente
Fabio Albano
Consigliere
Paolo Bugini
Consigliere
Lorenzo Di Gioacchino
Consigliere
Marco Mezzetti
Consigliere
Mauro Miglio
Consigliere
Alessandra Moiana
Consigliere
Luigi Motta
Consigliere
Consiglio Sindacale
Il Collegio Sindacale è composto da 5 membri nominati dall’Assemblea degli azionisti del 14 novembre 2018 che resteranno in carica fino all’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020. L’attuale Collegio Sindacale è composto dai seguenti membri:
Struttura del Capitale Sociale
Il capitale sociale di EI Towers S.p.A. ammonta ad Euro 2.826.237,70, interamente sottoscritto e versato, suddiviso in n. 28.262.377 azioni prive di valore nominale.

Assetto di Controllo
A lato è rappresentato l’attuale assetto di controllo di EI Towers S.p.A.
Statuto Sociale
Lo statuto è l’atto che definisce le caratteristiche essenziali della società e ne detta le principali regole di organizzazione e funzionamento. Nello statuto è definito il modello di amministrazione e controllo adottato e sono dettate le linee fondamentali per la composizione e la divisione dei poteri degli organi sociali, nonché i rapporti fra questi. Più specificamente, integrando le disposizioni di legge, lo statuto fissa i criteri e le modalità per l’individuazione dei soggetti che al più alto livello concorrono, a vario titolo, alla gestione e al controllo dell’impresa. Lo statuto descrive altresì i diritti spettanti agli azionisti, le relative modalità di esercizio e può essere modificato con delibera dell’assemblea straordinaria.
Codice Etico
Il Gruppo EI Towers, così come altri importanti gruppi e società a livello nazionale ed internazionale, si è dotato di un Codice Etico che definisce l’insieme dei valori che il Gruppo EI Towers riconosce, accetta e condivide, a tutti i livelli, nello svolgimento dell’attività d’impresa. I principi e le disposizioni del Codice Etico costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà che qualificano l’adempimento delle prestazioni lavorative e il comportamento nell’ambiente di lavoro. I principi e le disposizioni del Codice Etico sono vincolanti per gli amministratori, per tutte le persone legate da rapporti di lavoro subordinato con le società del Gruppo EI Towers e per tutti coloro che operano per le società del Gruppo, quale che sia il rapporto che li lega alle stesse.
Modello Organizzativo
La presente versione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01 di EI Towers S.p.A. è stata adottata dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 31 ottobre 2012 e da ultimo aggiornato con delibera del 30 gennaio 2020. Con l’adozione del proprio Modello Organizzativo EI Towers si è posta l’obiettivo di dotarsi di un complesso di principi generali di comportamento nonché di procedure che rispondano alle finalità ed alle prescrizioni richieste dal D.Lgs. 231/2001 sia in termini di prevenzione dei reati e degli illeciti amministrativi dallo stesso richiamati sia in termini di controllo dell’attuazione del Modello e di eventuale irrogazione di sanzioni.
Whistleblowing
Il Gruppo EI Towers si è dotato di una Procedura Whistleblowing al fine di definire il processo di gestione delle segnalazioni di violazioni e irregolarità, anche presunte, rispetto a leggi e regolamenti applicabili, Codice Etico di Gruppo, Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 nonché policy e linee guida organizzative aziendali in vigore. L’obiettivo della Procedura è quello di fornire le linee guida per l’effettuazione e la gestione delle segnalazioni, nonché quello di garantire che le attività operative siano svolte nel rispetto dei principi di professionalità, trasparenza, correttezza e riservatezza.